Il COVID-19 alla data odierna ha bloccato l’avvio della Legge sulla Crisi d’impresa.
La mancata fatturazione per molte aziende per alcuni mesi ha di fatto messo in crisi anche le aziende in equilibrio precario. Il pacchetto di aziende in difficoltà in attesa della nuova Legge s i è praticamente triplicato, spostando l’asticella a 500.000 mila imprese oltre i 4 milioni di euro di fatturato, in cerca di nuove soluzioni.
La nostra società ha realizzato un sistema di analisi economica, capace di trovare per ogni settore merceologico, le imprese eccezionalmente in buona salute, con cui tentare collaborazioni a basso rischio. Precisiamo che la nostra attività di consulenza si differenzia dalla concorrenza per un’attenta analisi degli indici di bilancio grazie ai nostri software proprietari, ma al tempo stesso per la presenza di analisti interni dottori commercialisti. Il tutto a basso costo e ad alta qualità professionale.
La ricerca viene orientata su ditte con almeno 4 milioni di euro di fatturato e con un range tra i 4 ed i 10 milioni di euro, e tra i 10 e 20 milioni. Per l’identificazione del settore merceologico vengono utilizzati i codici numerici del Registro delle Imprese. La ricerca, inoltre, è particolarmente accurata ed attenta alla definizione del curriculum degli amministratori per essere riusciti a non avere “avventure penali”. Lo scopo finale è quello di trovare sia un partner che uno o più temporary manager, capaci di guidare ed organizzare la fusione o la partecipazione (Mergers and acquisitions).
Un esempio: tutte le aziende del settore vinicolo in una regione per la definizione di quelle con capacità di riorganizzazione di un gruppo di aziende, avrebbe in linea di massima un costo di circa 3.000 euro, a cui segue l’effettivo lavoro professionale sia dei temporary manager, specialisti nei vari settori, sia del nostro esperto dottore commercialista.
In attesa di vostre richieste di chiarimento, vi invitiamo a contattare:
Scrivi un commento